Kuhn

KUHN MACCHINE AGRICOLE
BREVE STORIA DEL BRAND:
Le prime macchine agricole Kuhn nascono a Saverne in Francia nel 1828 nell’officina di Joseph Kuhn, dove venivano fabbricate bilance decimali. Al giorno d’oggi il marchio è noto in tutto il mondo per le sue macchine top di gamma come la spandiconcime e quelle per la fienagione.
Nel 1864 Joseph, assieme ai suoi fratelli, inizia a produrre macchine agricole. La qualità di queste macchine permette un’immediata crescita del marchio Kuhn, che si concretizza nel 1921 con la costruzione di officine specializzate per ospitare le linee di montaggio delle macchine da trebbiatura.
Nel 1928 Kuhn celebra il suo centesimo anniversario con una produzione media di circa 1000 trebbiatrici l’anno. Nello stesso anno inizia la produzione di barre di taglio a trazione animale.
Interrotti dalla Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica Kuhn riprende la propria attività nel 1945.
Nel 1967 Kuhn introduce la prima falciatrice a dischi al mondo.
Nel 1970 viene celebrata la consegna della milionesima macchina Kuhn e due anni più tardi, vista la forte richiesta di mercato, viene aperto un nuovo magazzino per i pezzi di ricambio. A ciò segue anche la costruzione di un nuovo magazzino di stoccaggio delle materie prime totalmente automatizzato, nei primi anni ’90.
Nel 1986 il Gruppo Kuhn inizia la collaborazione con NOBILI (Italia) e nel 1987 viene inaugurata, Kuhn Italia, la prima filiale italiana.
Nel 1993 viene acquisita dal gruppo Kuhn la Audureau s.a., specializzata nella creazione di carri miscelatori.
Il 1998 è un anno chiave per l’espansione del marchio Kuhn che in quell’anno festeggia la creazione del nuovo magazzino a Columbia – Tennessee (USA), la nuova filiale in Polonia e l’inaugurazione della nuova filiale in Germania, vicino a Berlino.
Nel 2001, presso la Kuhn – Audureau, viene installata una struttura specializzata per test e verifiche che consente di effettuare check e controlli sulle macchine, per garantirne la massima efficienza.
Nel 2003 la crescita del marchio arriva oltre ogni confine, con l’apertura di un ufficio di rappresentanza a Pechino, in Cina, la creazione di una filiale di distribuzione in Spagna e una in Australia. Nello stesso anno Kuhn celebra il 175° anniversario.
Nel 2009 il gruppo Kuhn estende la sua offerta di prodotti per la fienagione, ampliando la gamma con rotopresse, fasciatori, falciatrici a tamburo, e trince per mais, acquisendo la fabbrica di GELDROP nei Paesi Bassi.
Nel 2012 l’espansione continua con l’apertura di altri due centri di distribuzione: uno a Praga e uno in Turchia. Inoltre, per la prima volta nella sua storia, il Gruppo Kuhn supera il miliardo di euro di fatturato.
L’anno seguente viene aperto a Passo Fundo, in Brasile, un nuovo edificio di stoccaggio e lavorazione e nel 2014 il Gruppo Kuhn acquisisce la società brasiliana Montana Industria de Maquinas, che figura tra i principali costruttori di irroratrici semoventi.
Nel 2015 viene costruito in Francia a Chéméré un nuovo campo prova di 1 ha per svolgere i controlli finali delle irroratrici.
Nel 2018 il Gruppo Kuhn celebra i 190 anni di eccellenza, che lo rendono uno dei più antichi marchi di macchine agricole del mondo.
PERCHE’ SCEGLIERE LE MACCHINE AGRICOLE KUHN?
Con oltre 190 anni di esperienza in produzione, le attrezzature Kuhn rappresentano un mix di qualità, produttività, risparmio e rispetto per l’ambiente.
Kuhn pone al centro l’agricoltore ed il contoterzista, che da sempre rappresentano l’ispirazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, per il miglioramento di prodotti già esistenti, ma anche per lo studio e la ricerca di nuove tecniche e tecnologie in grado di migliorare un’agricoltura moderna.
I NOSTRI PRODOTTI KUHN…
La gamma di prodotti Kuhn offre soluzioni per tutta l’agricoltura: dalle spandiconcime alla fienagione, dalla gestione delle colture, alla produzione foraggera, all'allevamento e alla manutenzione del paesaggio.
…PER LA GESTIONE DELLE COLTURE: NON SOLO SPANDICONCIME KUHN
Kuhn assicura una gestione ottimale del suolo durante le operazioni di lavorazione del terreno con soluzioni che vanno dalla preparazione del terreno alla semina e dall'erpicatura alla fresatura: aratri, coltivatori di profondità, preparatori del letto di semina, coltivatori per combinate di semina, erpici a dischi, strip till, erpici rotanti e zappatrici.
Le seminatrici Kuhn permettono di realizzare il processo di semina con altissima precisione, sia dopo aratura sia nelle tecniche colturali semplificate come pure in semina diretta. Kuhn propone seminatrici per minima lavorazione, seminatrici portate meccaniche, seminatrici combinate, tramogge frontali, seminatrici di precisione e seminatrici aggiuntive per cover-crop.
Gli spandiconcime Kuhn, grazie al controllo automatico tramite GPS, permettono di minimizzare le sovrapposizioni e massimizzare la resa dei concimi.
Le irroratrici KUHN rispondono alle esigenze degli agricoltori italiani, grazie ai diversi modelli disponibili che si distinguono tra frontali, portati e trainati.
… KUHN PER LA FIENAGIONE:
Le falciatrici Kuhn assicurano qualità di foraggio, facilità d'uso, produttività, sicurezza e affidabilità. Kuhn offre diverse soluzioni innovative: falciatrici a tamburo, falciatrici a dischi e falciacondizionatrici.
I voltafieno Kuhn sono progettati per garantire la migliore distribuzione del foraggio in tutte le situazioni e favorirne un'asciugatura rapida e uniforme. Per rispondere a tutte le esigenze dei coltivatori, Kuhn propone una gamma di voltafieno da da 4,20 m a 17,80 m di larghezza di lavoro.
Il design degli andanatori Kuhn è particolarmente adatto per la raccolta e la conservazione del valore nutrizionale del foraggio. Kuhn propone andanatori mono-rotore, andanatori bi-rotore, andanatori quadri-rotore e andanatori a tappeto.
Kuhn garantisce una pressatura di qualità offrendo una gamma efficiente e versatile di presse per balle in grado di soddisfare ogni esigenza: rotopresse, combinate rotopresse-fasciatore e big baler.
I fasciatori Kuhn combinano prestazioni elevate e durata eccezionale sia per balle tonde, sia per balle quadre, attraverso un processo di fasciatura veloce, comodo e preciso.
Kuhn soddisfa le esigenze di agricoltori di piccole e medie imprese grazie a una gamma efficiente e versatile di trince per mais semoventi a tre punti con macchine da una, due e quattro file.
… PER L’ALLEVAMENTO:
I carri miscelatori trainati Kuhn producono razioni miste che rispettano le esigenze dei bovini, e consentono una gestione precisa dell'alimentazione del bestiame.
I carri miscelatori semoventi Kuhn permettono una efficace riduzione dei tempi di approvvigionamento della mandria, preservando la qualità della distribuzione delle razioni, gestita dal dispositivo di pesatura.
Le impagliatrici Kuhn uniscono una distribuzione efficace delle razioni per la mandria, a velocità, comfort di lavoro e qualità dell’alimentazione.
… PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE:
Le trince laterali SPRING-LONGER, garantiscono qualità di sfalcio, rispetto del manto vegetale delle banchine e rendimento di lavoro elevato. Possono avere configurazione frontale o posteriore, ed adattarsi a tutti i tipi di trattori.
I bracci decespugliatori Kuhn, abbinati alle diverse testate di taglio, sono una soluzione versatile per i professionisti del verde che cercano una macchina facile da guidare e che arrivi ovunque.
ASSISTENZA E RICAMBI:
Grazie alla competenza dei nostri tecnici specializzati ed alla disponibilità presso tutte le sedi Sergio Bassan dei pezzi di ricambio originali Kuhn, garantiamo un servizio di assistenza e post-vendita in grado di soddisfare pienamente le esigenze dei nostri clienti.
WHAT’S NEXT?
Il Gruppo Kuhn continua nella ricerca e nello sviluppo delle migliori macchine agricole e si prepara ad affrontare le nuove sfide dell’Agricoltura 4.0
Ogni giorno Kuhn studia innovazioni reali nel campo della digitalizzazione, della connettività, dell'elettronica, della robotica e della gestione intelligente dei dati.